La capacità di traino è la stessa per i modelli Townstar elettrici e a benzina;
- Rimorchio frenato: 750 kg
- Rimorchio non frenato: 1.500 kg
Qual è la garanzia per Townstar?
Tutti i veicoli commerciali Nissan, Townstar incluso, sono coperti da una garanzia paneuropea completa di 5 anni o 160.000 km*.
I veicoli elettrici dispongono di una garanzia di 8 anni o 160.000 km che copre i difetti meccanici e lo stato di salute della batteria (al di sotto del 70%).
*La condizione che si verifica prima.
Qual è l’ora migliore per ricaricare il tuo Nissan Townstar?
La programmazione attenta della ricarica del tuo Townstar 100% elettrico ridurrà al minimo i costi di esercizio, grazie alla scelta degli orari più economici per ricaricare il veicolo. Di norma, i fornitori di energia offrono tariffe più basse per la ricarica di notte.
È possibile programmare la ricarica dal veicolo, per approfittare delle tariffe più basse per l’elettricità.
I conducenti del Townstar 100% elettrico devono consultare il proprio fornitore di energia per individuare il momento e il costo di ricarica ottimale.
Quali tecnologie e caratteristiche di connettività offre Nissan Townstar?
La connettività è sempre stata una priorità per Townstar, con la sua disponibilità di:
- Nissan Connected Services, che include il traffico in tempo reale, la possibilità di riscaldare o rinfrescare in anticipo il veicolo elettrico e di controllare lo stato della carica
- Apple CarPlay® / Android Auto™
Oltre all’ampia varietà di caratteristiche di sicurezza all’avanguardia, Townstar presenta eccellenti funzionalità tecnologiche, fra cui:
- La tecnologia avanzata di assistenza alla guida Nissan ProPILOT Assist
- Intelligent Around-View Monitor
- Parcheggio facilitato
- Fari anteriori a LED
Quante persone può ospitare Nissan Townstar?
È possibile scegliere fra due diverse configurazioni dei sedili. Un van a 2 sedili oppure a 3 sedili (con sedili posteriori uniti)
Per i clienti alla ricerca di una family car funzionale, è disponibile una versione di Townstar a 5 posti.
Qual è la dimensione dello spazio di carico di Nissan Townstar?
Dipende dalla versione. Il van L1 presenta una capacità di carico di 3,3 m³, che può essere estesa a 3,9 m³ per le versioni con paratia girevole (solo nei Paesi con guida a sinistra). L1 è abbastanza grande da contenere 2 Euro pallet.
Per i clienti che desiderano un maggiore spazio di carico, la versione L2 è disponibile con una capacità aumentata (fino a 4,8 m³ e portiere laterali più ampie per facilitare le operazioni di carico).
Townstar a benzina presenta un bagagliaio da 775 litri (fino alla cappelliera) e 1.200 litri fino al tetto. Con i sedili posteriori e quello del passeggero anteriore ripiegati, la capacità massima è di 3.500 litri.
Quali sono le dimensioni di Nissan Townstar?
Townstar offre un volume compatto che lo rende piacevole da guidare in città, ma con una capacità di carico sorprendente.
Dati massimi (versione Van L2):
Lunghezza (mm): 4.910
Larghezza (mm): 1.860
Altezza (mm): 1.854
Volume del carico (m³): 4,2
Dati (versione passenger L1):
Lunghezza (mm): 4.486
Larghezza (mm): 1.860
Altezza (mm): 1.893 (con le barre sul tetto)
Nissan Townstar dispone di sedili ripiegabili?
Per Townstar Van, offriamo diverse configurazioni dei sedili per i passeggeri.
- Un sedile normale (singolo) che non si ripiega completamente (è possibile regolare l’angolo di inclinazione, ma non fino a ripiegarlo completamente)
- Sedili uniti: la sezione centrale può essere ripiegata per essere usata come piano di lavoro
- Sedile ripiegabile (singolo), progettato per ripiegarsi su sé stesso nella base del veicolo: in combinazione con la paratia girevole, consente di estendere in tutta sicurezza l’area di carico nell’abitacolo (solo nei Paesi con guida a sinistra)
Per Townstar, offriamo diverse configurazioni dei sedili anteriori per i passeggeri.
- Un sedile normale (singolo) che non si ripiega completamente (è possibile regolare l’angolo di inclinazione, ma non fino a ripiegarlo completamente)
- Sedile ripiegabile (singolo), progettato per ripiegarsi su sé stesso nella base del veicolo (optional solo sui modelli a benzina)
Sedile posteriore:
- Sedile con divisione 70/30 ripiegabile fino alla posizione piatta nella base del veicolo (benzina)
Sedile ripiegabile con divisione 70/30 ripiegabile, ma che non arriva alla posizione piatta (veicoli elettrici)
Townstar 100% elettrico ha meno capacità di carico della versione a benzina?
Nel Townstar Van, la batteria per veicoli elettrici si trova sotto la base dello spazio di carico, quindi non ha alcun impatto sulla capacità di carico. Ha la stessa capacità in metri cubi del Townstar con motore a benzina.
Il carico utile è approssimativamente uguale nei modelli elettrici e a benzina (il carico utile esatto varia in base alla versione e alle opzioni scelte). Con 600 kg per L1 e 800 kg per L2
Questo è possibile grazie ai modelli elettrici che hanno una diversa configurazione delle sospensioni e un peso totale ammissibile superiore (per mantenere un carico utile simile malgrado il peso a vuoto superiore dei veicoli elettrici).
Per Townstar, la batteria si trova sotto l’area dei sedili dei passeggeri nella seconda fila. Non ha alcun effetto negativo sulle dimensioni del bagagliaio; tuttavia, questo posizionamento fa sì che la fila dei sedili posteriori risulti rialzata rispetto ai sedili anteriori (migliorando la visibilità dei passeggeri nei sedili posteriori). Questo inoltre impedisce di ripiegare i sedili in posizione piatta.
Il meccanismo scorrevole dei sedili posteriori consente di aumentare l’area del bagagliaio.
Qual è la capacità di traino di Townstar?
La capacità di traino è la stessa per i modelli Townstar elettrici e a benzina;
- Rimorchio frenato: 750 kg
- Rimorchio non frenato: 1.500 kg
Qual è il carico utile di Townstar?
Il carico utile è il seguente:
Benzina L1: 600 kg (con l’opzione di 800 kg)
Benzina L2: 800 kg
Veicoli elettrici L1: 600 kg
Veicoli elettrici L2: 800 kg
Il carico utile esatto dipende dalla versione e dalle opzioni scelte.
Quali sono le specifiche delle performance per Nissan Townstar?
Townstar Van è disponibile con un motore a benzina da 96 kW/240 Nm, con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 11,8 secondi e una velocità massima di 183 km/h.
In alternativa, è disponibile Townstar 100% elettrico dotato di un motore da 90 kw/245 Nm, con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 11,6 secondi e una velocità massima di 135 km/h (a seconda della versione scelta).
Forse, ancora più importante, Townstar 100% elettrico ha un’autonomia di guida fino a 301 km* con una singola ricarica.
Townstar è disponibile con un motore a benzina da 96 kW/240 Nm, con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 12,85 secondi e una velocità massima di 183 km/h.
In alternativa, è disponibile Townstar 100% elettrico dotato di un motore da 90 kw/245 Nm, con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 12,3 secondi* e una velocità massima di 135 km/h (a seconda della versione scelta).
Forse, ancora più importante, Townstar 100% elettrico ha un’autonomia di guida fino a 283 km* con una singola ricarica.
*Autonomia calcolata sulla base del ciclo di omologazione WLTP.
Che accelerazione offre Nissan Townstar 100% elettrico?
Il Van passa da 0 a 100 km/h in 11,6 secondi. Tuttavia, la coppia istantanea del motore elettrico offre una notevole reattività iniziale dell’accelerazione (l’accelerazione tipica dopo una sosta al semaforo), arrivando a 50 km/h in soli 4 secondi.
La versione passenger passa da 0 a 100 km/h in 12,3 secondi.
Quanti cavalli ha Nissan Townstar?
Townstar a benzina:
- 130 CV/96 kW a 5.000 rpm
- 240 Nm a 1.600 rpm
Townstar 100% elettrico:
- 122 CV/90 kW
- 245 Nm
Quanti motori ha Nissan Townstar?
Uno
Quali sono le specifiche della batteria del Townstar?
La batteria è agli ioni di litio e ha una capacità d’uso di 45 kWh. Pesa circa 320 kg e ha dimensioni di 1.315 x 920 x 251 mm.
È dotata di raffreddamento a liquido per le versioni con l’opzione di ricarica rapida.
Nissan Townstar 100% elettrico è davvero un veicolo a zero emissioni?
Sì. Townstar 100% elettrico non produce emissioni dal tubo di scarico durante la guida, che viene alimentata esclusivamente con l’elettricità immagazzinata nella batteria.
Questo lo rende il veicolo ideale per le consegne e garantisce l’accesso alle zone delle città riservate ai veicoli a basse emissioni.
Se il motore non produce calore, che cosa genera il riscaldamento dell’abitacolo?
I motori termici convenzionali sono in grado di riscaldare l’abitacolo usando il calore derivante dal processo di combustione. I veicoli elettrici non producono lo stesso calore dal motore, quindi si rendono necessarie altre tecnologie.
L’abitacolo viene riscaldato usando un dispositivo di riscaldamento a PTC (coefficiente di temperatura positivo) e una pompa di calore. La pompa di calore migliora l’efficienza dirigendo il calore nell’abitacolo e usando quindi meno energia per riscaldarlo (è in grado di erogare 3 kW di energia termica per 1 kW di energia proveniente dalla batteria).
Altre caratteristiche pensate per migliorare il comfort all’interno dell’abitacolo sono i sedili anteriori riscaldati, il parabrezza riscaldato e il volante riscaldato (solo nei Paesi con guida a sinistra).
Il Nissan Townstar 100% elettrico si guida con un solo pedale?
Townstar non è dotato di e-Pedal (che permette la guida con un solo pedale), ma offre 3 diversi livelli di frenata a recupero di energia; il più alto di questi livelli fornisce un livello di frenata quasi pari a quello della modalità di guida con un solo pedale.
Qual è la garanzia per Townstar?
Tutti i veicoli commerciali Nissan, Townstar incluso, sono coperti da una garanzia paneuropea completa di 5 anni o 160.000 km*.
I veicoli elettrici dispongono di una garanzia di 8 anni o 160.000 km che copre i difetti meccanici e lo stato di salute della batteria (al di sotto del 70%).
*La condizione che si verifica prima.
Cosa si prova a guidare un veicolo elettrico?
Guidare un Townstar 100% elettrico ti risulterà familiare in quanto i comandi e i pedali sono gli stessi di un modello con propulsione convenzionale (con cambio automatico), quindi anche chi si trova a guidarlo per la prima volta non avrà alcuna difficoltà. Rispetto a un’auto con cambio manuale, Townstar 100% elettrico è più facile da usare perché dispone soltanto di due pedali (acceleratore e freno) e non ha la leva del cambio.
Normalmente, chi guida per la prima volta un veicolo elettrico rimane piacevolmente sorpreso, grazie a un’accelerazione con ottima reattività e alla guida silenziosa.
Dal momento che la batteria è situata in basso, sotto la base e fra gli assi, la distribuzione del peso migliora il comfort e il controllo dell’esperienza di guida, che risulta composta e fluida.
Inoltre, i conducenti possono anche selezionare il livello di frenata a recupero di energia (la quantità di frenata che si verifica dopo aver sollevato il pedale dell’acceleratore). Si possono scegliere tre livelli, da uno molto simile alla frenata di un motore tradizionale fino a un livello che offre un elevato grado di frenata dopo aver sollevato l’acceleratore.
L’altra differenza importante è che il veicolo può essere pre-riscaldato o pre-raffreddato a distanza, in modo tale che il veicolo sia a una temperatura ambiente confortevole prima di salire a bordo.
Che differenza c’è tra un veicolo elettrico e un veicolo termico?
Un veicolo elettrico non produce emissioni durante la guida, mentre un motore tradizionale emette gas quali CO2 oppure ossido di azoto, derivanti dall’energia creata durante il processo di combustione. Un veicolo elettrico deve essere collegato a un punto di ricarica (ad es. wallbox o stazione di ricarica rapida) per poter ricaricare la sua batteria, mentre un motore tradizionale necessita di un rifornimento di carburante in una stazione di servizio.
Oltre a quelli più conosciuti (zero emissioni, funzionamento silenzioso e raffinato), i veicoli elettrici celano anche vantaggi che molti clienti non si aspettano, come ad esempio la possibilità di riscaldare o rinfrescare il veicolo da remoto (tramite cellulare o programmando questa funzione sul veicolo), così da ottenere la temperatura desiderata prima di mettersi alla guida.
Chi passa da un veicolo diesel con cambio manuale a un veicolo elettrico scoprirà un mondo completamente nuovo, ricco di comfort e raffinatezza. Grazie al rumore ridotto, alla semplicità di guida (con due pedali e senza cambio), all’accelerazione reattiva dovuta alla coppia istantanea del motore elettrico e alla guida confortevole (grazie alla batteria situata sotto la base), mettersi al volante di un Townstar 100% elettrico si rivela un vero piacere.
Come si ricarica Nissan Townstar?
Puoi ricaricare il tuo Townstar a casa, al lavoro o presso qualsiasi punto di ricarica pubblico. Per caricarlo a casa, tutto ciò che devi fare è collegare il tuo veicolo elettrico a una presa preposta usando il cavo per la ricarica domestica (EVSE) o il cavo collegato alla tua Wallbox per una ricarica normale (Tipo 3).
Per ricaricare il tuo veicolo elettrico fuori casa puoi utilizzare il connettore per la ricarica rapida (CCS) in dotazione a Townstar che ti consente di utilizzare tutte le reti di ricarica pubbliche.
La ricarica di un veicolo Nissan Townstar 100% elettrico è più economica di un veicolo a benzina o diesel?
Grazie all’efficienza del propulsore elettrico e al costo dell’elettricità inferiore a quello della benzina o del diesel, alimentare i veicoli elettrici è più conveniente rispetto ai motori tradizionali. Inoltre, Townstar offre livelli altissimi di autonomia ed efficienza ed è quindi la scelta migliore per le aziende che vogliono ridurre al minimo i costi di esercizio.
Il vantaggio economico dettagliato dipende dal Paese e dalla tariffa applicata per la ricarica. Molti veicoli elettrici possono essere caricati durante la notte, quando il costo dell’elettricità è inferiore. Le aziende possono ottimizzare i costi decidendo autonomamente quando e dove ricaricare i veicoli elettrici.
Quanto tempo impiega a caricarsi una batteria su un Townstar 100% elettrico?
Il tempo per la ricarica dipenderà da vari fattori, come ad esempio il tipo di caricatore usato e lo stato di carica della batteria del veicolo. In linea generale:
- Ricarica rapida pubblica con corrente continua: dal 15% all’80% = circa 37 minuti
- Ricarica pubblica con corrente alternata a 22 kW: dal 15% all’80% = circa 1 ora e 30 minuti
- Ricarica pubblica con corrente alternata a 11 kW: dal 15% all’80% = circa 2 ore e 40 minuti
- Ricarica con wallbox da 7,3 kW: dal 15% al 100% = circa 6 ore
- Presa domestica da 2,3 kW: dal 15% al 100% = circa 22 ore e 30 minuti
Posso caricare Nissan Townstar in qualunque stazione di ricarica?
Sì. Ci sono diversi tipi di caricatori pubblici in grado di caricare Townstar. Puoi scegliere una stazione di ricarica pubblica con ricarica di tipo 2 CA, oppure per una ricarica più rapida cercare le stazioni di ricarica CCS. Nissan collabora con la rete Ionity per garantire che i conducenti di veicoli elettrici Nissan rimangano completamente carichi durante i viaggi su strada.
Dove posso trovare una stazione di ricarica?
Scarica l’app Nissan Charge e individua rapidamente le stazioni di ricarica più vicine direttamente sulla mappa. Ti fornisce anche le informazioni sul caricatore, come l’indirizzo, la tipologia, i prezzi e i Kwh. Inoltre, puoi anche controllare sul sistema di navigazione disponibile sul veicolo.
Che distanza può coprire il Nissan Townstar con una carica completa?
In base al ciclo di guida combinato WTLP ufficiale, Townstar Van 100% elettrico è certificato per raggiungere un’autonomia di guida fino a 301 km. (NNE 291 km) a prescindere dal fatto che Townstar sia certificato per raggiungere i 283 km di autonomia di guida. (NNE 279 km)
L’autonomia di guida dipende dalla versione, dagli optional e dagli accessori, nonché da altre variabili esterne come le condizioni climatiche, il tipo di strada, la velocità, lo stile di guida e il carico trasportato.
Ci sono altri modi per estendere l’autonomia?
Per massimizzare l’autonomia durante la guida del Townstar, il conducente può scegliere la ECO Mode, che riduce la potenza del motore per risparmiare energia (fino al 5%). Con il climatizzatore spento, è possibile massimizzare l’autonomia potenziale.
Inoltre, se pre-riscaldi o rinfreschi il veicolo mentre è collegato alla rete elettrica (prima della partenza), l’abitacolo raggiungerà la temperatura ambiente grazie alla rete elettrica e pertanto verrà usata meno energia durante la guida, massimizzando quindi l’autonomia di guida dalla batteria.
Qual è l’ora migliore per ricaricare il tuo Nissan Townstar?
La programmazione attenta della ricarica del tuo Townstar 100% elettrico ridurrà al minimo i costi di esercizio, grazie alla scelta degli orari più economici per ricaricare il veicolo. Di norma, i fornitori di energia offrono tariffe più basse per la ricarica di notte.
È possibile programmare la ricarica dal veicolo, per approfittare delle tariffe più basse per l’elettricità.
I conducenti del Townstar 100% elettrico devono consultare il proprio fornitore di energia per individuare il momento e il costo di ricarica ottimale.
Quali sono le caratteristiche avanzate di sicurezza offerte da Nissan Townstar?
Townstar è disponibile con un’ampia gamma di tecnologie di sicurezza di ultima generazione, fra cui:
- Sistema di frenata d’emergenza intelligente (con rilevamento pedoni e ciclisti)
- Sistema intelligente di copertura angolo cieco
- Sistema di avviso cambio corsia involontario e mantenimento della corsia
- Sistema di assistenza per vento laterale
- Controllo anti colpi di sonno
- Controllo elettronico della stabilità
- Sistema ABS
- Sistema intelligente di riconoscimento segnaletica stradale
Nissan Townstar dispone di tecnologia di frenata automatica?
Sì, Townstar Van offre il sistema di frenata d’emergenza intelligente. Questa funzionalità monitora la strada davanti al veicolo e rileva la decelerazione delle altre auto (o la presenza di pedoni e ciclisti a velocità più basse) e avvisa il conducente di un potenziale pericolo. Se il conducente non reagisce, il sistema di frenata di emergenza si avvierà automaticamente per diminuire il rischio di una collisione.
Nissan Townstar dispone di tecnologie che ti aiutano durante la retromarcia?
Townstar presenta una varietà di tecnologie per assistere il conducente durante le manovre di parcheggio.
A seconda della versione, Townstar dispone di sensori di parcheggio a ultrasuoni (anteriori e posteriori) con indicatori visivi e acustici. Inoltre, è possibile selezionare la telecamera posteriore per il parcheggio oppure, per ottenere i migliori risultati, l’Intelligent Around-View Monitor, che usa quattro telecamere per fornire una vista a 360° attorno al veicolo per facilitare il parcheggio.
I veicoli elettrici dispongono inoltre di una funzionalità di assistenza al parcheggio che aiuta a sterzare per far entrare il veicolo in un parcheggio selezionato.
Nissan Townstar dispone di tecnologia di copertura dell’angolo cieco e di prevenzione di cambio corsia?
Sì. Tutte queste funzionalità sono disponibili.
Che cos’è ProPILOT Assist?
Attiva ProPILOT Assist e la tua auto seguirà automaticamente l’auto che la precede a una distanza prestabilita, mantenendoti al centro della tua corsia (anche nelle curve leggere). ProPILOT Assist può anche arrivare ad arrestare completamente la tua auto in base al flusso del traffico e farla ripartire quando il traffico torna a muoversi.
¹Funzione disponibile per la motorizzazione elettrica.
Quali sono le caratteristiche delle telecamere per il parcheggio?
Nissan Townstar dispone di una telecamera posteriore per il parcheggio, in cui vengono visualizzate alcune linee guida per aiutarti a posizionare il veicolo durante il parcheggio.
Per le versioni dotate di Intelligent Around-View Monitor, le telecamere sono situate negli specchietti esterni e nella griglia anteriore, oltre alla telecamera posteriore.
Il sistema Intelligent Around-View Monitor offre una vista anteriore (con la telecamera frontale) per favorire il parcheggio in avanti, una vista dettagliata delle ruote (per evitare l’impatto con il marciapiede) e una vista a 360°, che fornisce una panoramica dall’alto composta dalle immagini provenienti da ciascuna delle telecamere
Quali tecnologie e caratteristiche di connettività offre Nissan Townstar?
La connettività è sempre stata una priorità per Townstar, con la sua disponibilità di:
- Nissan Connected Services, che include il traffico in tempo reale, la possibilità di riscaldare o rinfrescare in anticipo il veicolo elettrico e di controllare lo stato della carica
- Apple CarPlay® / Android Auto™
Oltre all’ampia varietà di caratteristiche di sicurezza all’avanguardia, Townstar presenta eccellenti funzionalità tecnologiche, fra cui:
- La tecnologia avanzata di assistenza alla guida Nissan ProPILOT Assist
- Intelligent Around-View Monitor
- Parcheggio facilitato
- Fari anteriori a LED
Apple Carplay® e Android Auto™ sono disponibili su Nissan Townstar?
Sì, Apple CarPlay® e Android Auto™ con collegamento tramite cavo sono disponibili su Townstar (a seconda delle versioni). Nelle versioni elettriche con servizi di navigazione e connessi Apple CarPlay® è wireless.
Quali caratteristiche di assistenza alla guida sono disponibili su Nissan Townstar?
Townstar è disponibile con tecnologie di assistenza alla guida di ultima generazione, fra cui il sistema ProPILOT Assist che consente al veicolo di seguire il flusso del traffico, mantenendo la distanza di sicurezza dal veicolo che lo precede e rimanendo nella propria corsia. Il sistema accelera e rallenta in base al flusso del traffico.
Utilizza funzioni come l’Intelligent Cruise control e il sistema di mantenimento della corsia per seguire il flusso del traffico.
Ulteriori tecnologie di assistenza includono lo speed-link per il sistema Intelligent Cruise Control, che consente al guidatore di rispettare facilmente i limiti di velocità.
Quali sono le dimensioni degli schermi di Nissan Townstar?
Lo schermo centrale per la navigazione è di 8".
Lo schermo con gli strumenti è di 4,2" (a colori) sui modelli a benzina (e versioni inferiori dei veicoli elettrici). Le versioni superiori dei veicoli elettrici presentano un quadro dei comandi completamente digitale da 10".
Nissan Townstar è dotata di cruise control?
Sì. A seconda della versione, sono disponibili diversi livelli di cruise control:
- cruise control normale, che consente di impostare e mantenere una velocità senza l’intervento del conducente
- cruise control intelligente, che consente al veicolo di mantenere una velocità impostata e di interrompere l’accelerazione/iniziare la frenata per mantenere la distanza di sicurezza dal veicolo davanti.
5 anni o 160.000 km di Garanzia del Produttore (in base alla condizione che si verifica prima) per la gamma dei veicoli commerciali, compresa la versione elettrica di TOWNSTAR: 5 anni/160.000 km di garanzia del costruttore sia per le parti del sistema EV che per il resto del veicolo.
I dati relativi all'autonomia sono ottenuti da test di laboratorio in conformità con la normativa UE e sono finalizzati ad un confronto tra i differenti tipi di veicoli. Le informazioni non si riferiscono ad un particolare veicolo e non costituiscono parte di un’offerta. I valori potrebbero non riflettere i risultati di guida reali. Dotazioni opzionali, manutenzione, stile di guida, condizioni meteorologiche e altri fattori di natura non tecnica possono influire sui risultati ufficiali. I valori relativi ai veicoli sono stati determinati nell'ambito del nuovo ciclo di prova WLTP (Worldwide harmonized Light vehicles Test Procedure).
Nissan ProPILOT Assist è disponibile unicamente con la trasmissione automatica DCT e su una gamma limitata di veicoli. Il ProPILOT Assist è una tecnologia avanzata di assistenza alla guida utilizzabile solo in autostrada (strada separata da carreggiate) ma non può prevenire le collisioni. ProPILOT Assist non ti esenta dal rispetto del codice della strada, da una guida vigile e dal mantenere le mani sul volante. È responsabilità del conducente rimanere vigili, guidare in modo sicuro ed essere in grado di assumere il controllo del veicolo in qualsiasi momento.
I nostri sistemi di Intelligent Mobility non ti esentano dal rispetto della normativa e codice della strada e dal tenere alla guida un comportamento corretto. Alcuni sistemi poterebbero non funzionare in tutte le condizioni e circostanze e il conducente deve prestare la massima attenzione e intervenire in caso di necessità.
Apple CarPlay e Android Auto sono disponibili gratuitamente in base al modello e/o alla versione. Per ulteriori informazioni, contatta il tuo concessionario Nissan o [numero di telefono/indirizzo e-mail]. L’utilizzo del sistema deve avvenire sempre in conformità con il regolamento del codice della strada. I guidatori devono usare il sistema esclusivamente quando non comporta rischi. Gli utenti devono essere consapevoli della possibilità di distogliere l’attenzione dalla strada dovuta all’uso di tecnologia vocale, e di come ciò possa ridurre il pieno controllo del veicolo.