Nissan Juke Hybrid 2023 Manuali per proprietari
8.23.1. Precauzioni operative
La vostra nuova vettura è destinata principalmente al trasporto di passeggeri e bagagli.
Da ricordarsi che il traino di un rimorchio sovraccarica il motore, la trasmissione, lo sterzo, i freni e gli altri gruppi meccanici del veicolo. Durante il traino di un rimorchio si accentuano inoltre altre condizioni, come gli sbandamenti causati da raffiche di vento trasversali, strade accidentate o il passaggio di autocarri. Adattare lo stile e la velocità di guida alle condizioni presenti. Prima di trainare un rimorchio, consultare un concessionario NISSAN o un'officina qualificata per chiarimenti sull’equipaggiamento di traino e il modo in cui usarlo correttamente.
Evitare di trainare un rimorchio durante il periodo di rodaggio.
Scegliere dispositivi di accoppiamento (gancio di traino, catena di sicurezza, portapacchi da tetto, ecc.) adatti al veicolo e al rimorchio. Questi dispositivi sono disponibili presso il concessionario NISSAN o l’officina qualificata, dove inoltre è possibile ottenere informazioni più dettagliate riguardo al traino.
È consigliabile contattare un concessionario NISSAN o un'officina qualificata per informazioni sul traino, prima di procedere al traino di un rimorchio per salite ripide e lunghe distanze.
Non superare mai il peso massimo rimorchiabile consentito (peso del rimorchio più peso del relativo carico), definito per il dispositivo di accoppiamento.
Contattare un concessionario NISSAN o un’officina qualificata per maggiori informazioni su questo argomento.
Caricare il rimorchio disponendo gli oggetti più pesanti il più possibile sopra l'asse e in basso nel rimorchio. Una distribuzione impropria del carico può compromettere seriamente la stabilità sia del rimorchio, sia del veicolo trainante.
Non superare il carico verticale massimo ammesso sulla forcella d'attacco del rimorchio.
Prima di mettersi alla guida, accertarsi che l'impianto di illuminazione del rimorchio funzioni regolarmente.
Evitare partenze, accelerazioni o frenate brusche.
Evitare i bruschi cambi di direzione o di corsia.
Guidare la vettura sempre a velocità moderata.
Bloccare sempre le ruote del veicolo e del rimorchio in caso di parcheggio. Applicare il freno a mano (se in dotazione) del rimorchio. È consigliabile non parcheggiare su pendenze ripide.
Se è inevitabile parcheggiare su una ripida pendenza, è consigliabile inserire una marcia, o selezionare la posizione P (parcheggio), e girare le ruote anteriori verso il marciapiede (oltre alle altre precauzioni indicate). Prima di parcheggiare su una strada in forte pendenza, bisogna valutare l'inclinazione (i pesi di traino citati sono stimati per una pendenza di 12%).
Seguire attentamente le istruzioni del costruttore del rimorchio.
Sottoporre il veicolo ad una manutenzione più frequente rispetto agli intervalli specificati nel Libretto di garanzia e manutenzione, fornito separatamente.
Il traino di un rimorchio richiede un maggior consumo di carburante rispetto alla guida in condizioni normali, a causa di un aumento notevole della forza di trazione e della resistenza.
Quando si traina un rimorchio, osservare i seguenti limiti di velocità per il traino:
Velocità: inferiore a 100 km/h (62 miglia/h)

Quando si traina un rimorchio, controllare regolarmente la spia "Temperatura liquido di raffreddamento elevata" per prevenire un eventuale surriscaldamento del motore.