Nissan Juke Hybrid 2024 Manuali per proprietari
8.21. Sensori di parcheggio a ultrasuoni (se in dotazione)


I sensori a ultrasuoni (1) (se in dotazione) montati nei paraurti anteriore e posteriore del veicolo (o solo nel paraurti posteriore), misurano la distanza tra il veicolo e un eventuale ostacolo durante le manovre in retromarcia. Inserendo la retromarcia, sul display informativo multifunzione viene mostrata una visione dall'alto del proprio veicolo. Sul display vengono mostrate le distanze (1 metro e meno) dagli ostacoli. Man mano che l'ostacolo (gli ostacoli) si avvicina (si avvicinano) al veicolo, i colori cambiano da verde a giallo a rosso. Alla visualizzazione della dicitura [STOP], arrestare il veicolo prima di scontrarsi effettivamente con l'ostacolo.

In caso di dubbio sull'eventuale presenza di ostacoli nella traiettoria da seguire per entrare nell'area di parcheggio e/o nell'area stessa, arrestare immediatamente il veicolo e controllare.
Il sistema di parcheggio a sensori costituisce una comodità, tuttavia non può sostituire le consuete operazioni previste per un parcheggio appropriato. Il conducente è il solo responsabile della propria e altrui incolumità durante il parcheggio e le altre manovre. Guardarsi sempre intorno e controllare se si può fare le manovre in tutta sicurezza.
Leggere e comprendere le restrizioni del sistema di parcheggio a sensori come descritte in questo capitolo. I colori dell'indicatore sensore angolare e delle linee distanziometriche nella visuale frontale (se in dotazione)/posteriore indicano distanze diverse dall'ostacolo. Condizioni meteorologiche avverse o sorgenti a ultrasuoni, come per esempio un autolavaggio automatico, i freni ad aria compressa di un autocarro, il suono del clacson, o un martello pneumatico possono influire sul funzionamento del sistema, il che si traduce anche in prestazioni limitate o false attivazioni.
Possono essere rilevati anche alcuni tipi di cordolo.
Questa funzione serve a assistere il conducente nel rilevamento di grandi oggetti immobili, per aiutare a evitare danni al veicolo. Il sistema non è progettato per evitare scontri con oggetti piccoli o oggetti in movimento. Manovrare il veicolo lentamente.
Il sistema non è in grado di individuare oggetti di piccole dimensioni presenti sotto il paraurti e potrebbe anche non rilevare oggetti che si trovano in prossimità del paraurti o per terra.
Il sistema viene disattivato a velocità superiori a 10 km/h (6 miglia/h) ed è riattivato a velocità più basse.
Questo sistema ha lo scopo di assistere il conducente nelle manovre di parcheggio, da usare insieme agli specchietti retrovisori.
Non applicare adesivi (inclusi materiali trasparenti), installare accessori o applicare qualsiasi cosa che possa ostruire i sensori. Queste condizioni possono ridurre la funzionalità del sistema.
Il sistema potrebbe non rilevare gli oggetti seguenti.
Oggetti soffici, come per esempio neve, stoffa, cotone, vetro, o lana, ecc.
Oggetti fini, come per esempio corde, cavi e catene, ecc.
Oggetti cuneiformi.
Se il veicolo ha subito dei danni al paraurti lasciandolo disallineato o piegato, la zona di rilevamento potrebbe subire delle variazioni causando misurazioni imprecise di ostacoli o falsi allarmi.

Rumori eccessivi (come per esempio il volume elevato dell'impianto audio, o i rumori provocati da un finestrino aperto) possono disturbare il segnale acustico o coprirlo.
In determinate condizioni (es. dopo aver lavato il veicolo, o dopo la pioggia) l’acqua può raccogliersi intorno ai sensori sonar riducendone le prestazioni o causando false attivazioni del sistema. Quest’acqua verrà evacuata automaticamente durante la guida dopodiché le prestazioni del sistema verranno ripristinate.
Fare in modo che la superficie dei sensori sonar (posti in corrispondenza dei paraurti anteriore e posteriore) resti libera da neve, ghiaccio e sporco. Non rigare la superficie dei sensori mentre la si pulisce. Se i sensori sono coperti, l'accuratezza della funzione sonar diminuisce notevolmente.