Nissan X-Trail e-POWER 2024 Manuali per proprietari
11.1.2. Esterno del veicolo
Gli interventi di manutenzione elencati qui di seguito devono essere eseguiti periodicamente, se non diversamente specificato.
Porte e cofano
Controllare che tutte le porte e il cofano motore funzionino regolarmente, così come il portellone posteriore, il portellone bagagliaio e lo sportello vetrato. Controllare anche il buon funzionamento di tutte le serrature. Se necessario, lubrificare. Accertarsi che il meccanismo di bloccaggio secondario impedisca l'apertura del cofano quando il meccanismo principale viene sganciato. In presenza di sale o altro materiale corrosivo sulle strade, controllare frequentemente lo stato di lubrificazione del veicolo.
Luci*
Pulire regolarmente i fari. Accertarsi che i fari, le luci stop, le luci di posizione, gli indicatori di direzione e le altre luci funzionino correttamente e che siano saldamente montati. Controllare inoltre l'assetto dei fari.
Pneumatici*
Controllare regolarmente la pressione con un manometro, soprattutto prima di affrontare lunghi viaggi. Regolare la pressione di tutti gli pneumatici, compresa la ruota di scorta, al valore specificato.
Controllare attentamente sulla presenza di danni, tagli o usura eccessiva.
Rotazione degli pneumatici*
Se in un modello a due ruote motrici (2WD) gli pneumatici anteriori e posteriori dovessero avere le stesse dimensioni, effettuare la rotazione degli pneumatici ogni 10.000 km (6.000 miglia). Se gli pneumatici sono dotati di indicatori del senso di rotazione, la rotazione può essere effettuata soltanto tra pneumatici anteriori e posteriori. Accertarsi che gli indicatori del senso di rotazione rispettino il senso di marcia della vettura dopo aver completato la rotazione degli pneumatici.
Nel caso in cui gli pneumatici anteriori e posteriori di un modello a trazione integrale (4WD/AWD) abbiano le stesse dimensioni, effettuare la rotazione degli pneumatici ogni 5.000 km (3.000 miglia). Se gli pneumatici sono dotati di indicatori del senso di rotazione, la rotazione può essere effettuata soltanto tra pneumatici anteriori e posteriori. Accertarsi che gli indicatori del senso di rotazione rispettino il senso di marcia della vettura dopo aver completato la rotazione degli pneumatici.
Se le dimensioni degli pneumatici anteriori sono diverse da quelle degli pneumatici posteriori, non è possibile effettuare la rotazione.
I tempi previsti per la rotazione degli pneumatici possono variare a seconda delle abitudini di guida e le condizioni del fondo stradale.
Sensore della pressione degli pneumatici del sistema TPMS (Tyre Pressure Monitoring System) (se in dotazione)
È consigliabile sostituire il gruppo sensore della pressione degli pneumatici TPMS quando gli pneumatici vengono sostituiti perché usurati o vecchi.
Allineamento e equilibratura delle ruote
Se il veicolo tende a tirare da una parte durante la guida su strada diritta e livellata, oppure se si rileva un'usura irregolare o anomala degli pneumatici, potrebbe essere necessario fare effettuare l'allineamento delle ruote. In caso di vibrazione del volante o del sedile durante la guida in autostrada a velocità regolari, potrebbe essere necessario far effettuare l'equilibratura delle ruote.
Parabrezza
Pulire regolarmente il parabrezza. Controllare il parabrezza almeno una volta ogni sei mesi per verificare l'eventuale presenza di incrinature o danni di altro tipo. Riparare secondo necessità.
Spazzole del tergicristallo*
Se non funzionano bene, controllare che non siano incrinate o usurate. Sostituire secondo necessità.