Nissan X-Trail 2024 Manuali per proprietari
7.21.2. Limitazioni del sistema Intelligent Emergency Braking con rilevamento pedone
Di seguito sono elencate le limitazioni del sistema Intelligent Emergency Braking con rilevamento pedone. Se il veicolo non viene utilizzato conformemente a queste limitazioni di sistema, si potrebbero causare gravi lesioni o morte.
Il sistema Intelligent Emergency Braking con rilevamento pedone non è in grado di rilevare tutti i veicoli, i ciclisti o i pedoni in tutte le condizioni.
Il sistema Intelligent Emergency Braking con rilevamento pedone non è in grado di rilevare quanto segue:
Pedoni di piccola statura (per esempio, bambini), in posizione seduta, azionando giocattoli/usando skateboard, sullo scooter o nella sedia a rotelle, oppure in una posizione diversa da quella in piedi o di camminata.
Animali di qualunque dimensione.
Ostacoli (per esempio, merci o rottami) sulla carreggiata o sul ciglio della strada.
Veicoli che attraversano.
Veicoli con gli pneumatici difficilmente individuabili, oppure la forma del lato posteriore del veicolo è poco chiara o ostruita.
Veicoli parcheggiati.
Il sistema Intelligent Emergency Braking con rilevamento pedone prevede alcune limitazioni in termini di prestazioni.
Se un veicolo fermo si trova sulla traiettoria del veicolo, il sistema non funzionerà quando il veicolo si avvicina al veicolo fermo alle seguenti velocità:
Circa 100 km/h (62 MPH) e superiori
Il rilevamento i pedoni e ciclisti (se in dotazione) non funzionerà quando il veicolo viene guidato alle seguenti velocità:
Superiori a circa 80 km/h (50 MPH) o inferiori a circa 10 km/h (6 MPH)
Per i pedoni, il sistema Intelligent Emergency Braking con rilevamento pedone non emette il primo avvertimento.
Il sistema Intelligent Emergency Braking con rilevamento pedone potrebbe non funzionare correttamente o potrebbe non essere in grado di rilevare un veicolo, un pedone o un ciclista (modelli con rilevamento ciclista) che precede nelle condizioni seguenti:
In condizioni di scarsa visibilità (ad esempio, pioggia, neve, nebbia, tempeste di polvere, tempeste di sabbia, fumo e spruzzi dalla superficie stradale).
Se sporco, ghiaccio, neve, nebbia o altro materiale copre l’area del sensore radar o l’area della telecamera sul parabrezza.
Se una forte luce (per esempio, la luce del sole o gli abbaglianti) entra nella telecamera anteriore o se si verifica un’improvvisa variazione della luminosità (per esempio, entrando in una galleria o in caso di un fulmine).
In condizioni di oscurità o scarsa illuminazione, per esempio di notte o all’interno di una galleria, compresi i casi in cui i fari del veicolo sono spenti o abbassati, oppure i fanali posteriori del veicolo che precede sono spenti.
Quando la direzione della telecamera non è allineata correttamente.
Quando si guida su una ripida discesa, su strade con le curve strette, e/o su strade accidentate o sterrate.
In presenza di interferenze prodotte da altre sorgenti radar.
Quando la posizione o il movimento del proprio veicolo cambia velocemente o significativamente (per esempio, cambio di corsia, svolta del veicolo, sterzata improvvisa, brusca accelerazione o decelerazione).
Quando il proprio veicolo oppure il veicolo, il pedone o il ciclista davanti si muove velocemente o significativamente, in modo che il sistema non riesca a rilevarlo e reagire in tempo (per esempio, un pedone che avanza velocemente verso il veicolo a distanza ravvicinata, un veicolo che taglia la strada, cambiando corsia, facendo un’inversione di marcia, sterzando improvvisamente, accelerando o decelerando bruscamente).
Quando il veicolo, il pedone o il ciclista devia dal percorso in avanti del veicolo.
Se la differenza di velocità tra i due veicoli è lieve.
Il profilo del pedone è in parte nascosto o non individuabile; per esempio, dovuto al fatto che sta portando bagagli, spingendo una carrozzina, indossando indumenti o accessori voluminosi o larghi, o assumendo una postura unica (ad esempio alzando le mani).
In presenza di uno scarso contrasto tra la persona e lo sfondo, ad esempio quando indossa vestiti con colori o disegni simili a quelli dello sfondo.
Per circa 15 secondi dopo l'avviamento del motore.
Quando il sistema non ha mai rilevato un ostacolo da quando il veicolo è stato guidato dopo l'avvio del motore.
Se il veicolo davanti o un veicolo proveniente dalla direzione opposta ha una forma unica o insolita, altezza estremamente bassa o alta, un carico merci inusuale, o quando è stretto (per esempio, una motocicletta).
Quando il veicolo, il pedone o il ciclista si trova vicino a un segnale stradale, una superficie riflettente (per esempio, acqua presente sulla strada), oppure all’ombra.
Quando sono raggruppati più pedoni o ciclisti.
Quando la vista del pedone o del ciclista è ostruita da un veicolo o da un altro oggetto.
Durante il traino di un rimorchio o di un altro veicolo.
Le prestazioni del sistema potrebbero peggiorare nelle condizioni seguenti:
Quando il veicolo viene guidato su una strada dal fondo sdrucciolevole.
Il veicolo è guidato su una strada in pendenza.
Carichi eccessivamente pesanti sono sistemati sul sedile posteriore o nel vano bagagli del veicolo.
Quando Il sistema Stop/Start è attivo.
Il sistema è progettato per controllare automaticamente la funzionalità del sensore (radar e telecamera), entro certi limiti. Il sistema potrebbe non essere in grado di rilevare alcuni tipi di ostruzione dell'area del sensore, come per esempio ghiaccio, neve o adesivi. In questa circostanza il sistema potrebbe non essere in grado di avvisare adeguatamente il conducente. Controllare, pulire e liberare regolarmente le aree del sensore.
In alcune condizioni di fondo stradale o traffico, il sistema Intelligent Emergency Braking con rilevamento pedone potrebbe inaspettatamente azionare parzialmente i freni. Quando è necessario accelerare, premere il pedale dell'acceleratore per disabilitare il sistema.
Il sistema Intelligent Emergency Braking con rilevamento pedone potrebbe entrare in funzione quando rileva una forma, un oggetto, un'ombra o luci simili al profilo di un veicolo, di un pedone o di un ciclista (se in dotazione) o se questi hanno le stesse dimensioni e si trovano alla stessa posizione dei fanali posteriori di un veicolo o di un motoveicolo.
Il sistema potrebbe continuare a funzionare se il veicolo che precede gira a destra o sinistra.
Il sistema potrebbe entrare in funzione quando il proprio veicolo si avvicina a e sorpassa il veicolo che precede.
A seconda della forma della strada (strada curva, entrata ed uscita dalla curva, strada tortuosa, regolazione delle corsie, in fase di costruzione, ecc.), il sistema potrebbe attivarsi temporaneamente quando si avvicina un veicolo davanti al vostro.

Il sistema Intelligent Emergency Braking con rilevamento pedone potrebbe reagire a:
oggetti presenti sul ciglio della strada (segnali stradali, guardrail, pedoni, ciclisti, motociclisti, veicoli e così via)
pedoni o ciclisti durante la guida su strade strette ecc.
pedoni o ciclisti che si sporgono temporaneamente verso o si avvicinano alla corsia di marcia per evitare ostacoli sulla strada
oggetti che si trovano sopra la strada (un ponte basso, segnali stradali e così via)
oggetti sul fondo stradale (binari ferroviari, griglie di scolo, piastre d’acciaio e così via)
oggetti in un parcheggio (travi, pilastri e così via)
pedoni, ciclisti o motociclisti che si avvicinano alla corsia di marcia
veicoli, pedoni, ciclisti, motociclisti o oggetti presenti nella corsia adiacente o vicini al veicolo
pedoni e ciclisti in avvicinamento
oggetti presenti sulla carreggiata (quali alberi)
Gli spazi di frenata aumentano su fondo sdrucciolevole.
Rumori eccessivi possono interferire con il segnale acustico, coprendone il suono.

La funzione di assistenza all'incrocio (se in dotazione) non applica il freno in caso di veicoli in avvicinamento davanti al vostro veicolo.

Oltre alle limitazioni che si applicano al sistema Intelligent Emergency Braking con rilevamento pedone, le seguenti limitazioni si applicano al sistema Intelligent Emergency Braking con rilevamento pedone mentre l'assistenza all'incrocio (se in dotazione) è in funzione:
L'assistenza all'incrocio potrebbe non rilevare un veicolo o un pedone in avvicinamento nelle seguenti condizioni:
Quando si guida in una corsia di traffico separata da più di 2 corsie dai veicoli in avvicinamento mentre si effettua una svolta a destra/sinistra.
Quando non si sta dirigendo direttamente verso un veicolo in avvicinamento durante una svolta a destra/sinistra.
L'assistenza all'incrocio potrebbe non rilevare un veicolo in avvicinamento dopo che si ha già iniziato la svolta.
Quando si effettua una sterzata molto stretta o una curva molto ampia.
Quando la linea centrale non è riconosciuta dal sistema.
Quando ci sono diversi veicoli in avvicinamento che si seguono in fila.
Quando la corsia è più larga o più stretta del normale.
Quando la linea centrale è situata vicino a una linea di demarcazione.
L'assistenza all'incrocio potrebbe applicare il freno durante una svolta a destra/sinistra anche se il rischio di collisione è basso.
L'assistenza all'incrocio potrebbe anche applicare il freno quando non è possibile prevedere il movimento dei veicoli in avvicinamento a causa di improvvise svolte a sinistra/destra o decelerazione dei veicoli in avvicinamento.

Quando si viaggia su determinate strade, come le strade tortuose, collinose, curve, strette o le strade in costruzione o in pendenza, il sensore potrebbe rilevare veicoli presenti sull'altra corsia, o potrebbe temporaneamente non essere in grado di rilevare un veicolo che precede. Questa condizione potrebbe essere causa di un funzionamento improprio del sistema.
La capacità di rilevamento veicoli può anche essere condizionata dal funzionamento del veicolo (manovre di sterzata o posizione di marcia all’interno della corsia, ecc.) o dalle condizioni del veicolo. In questo caso, il sistema potrebbe avvisarvi inaspettatamente mediante il lampeggiamento della spia del sistema e l'emissione del segnale acustico. Sarà necessario intervenire personalmente adattando la distanza di sicurezza dal veicolo che precede.