Nissan X-Trail e-POWER 2023 Manuali per proprietari
7.9.1.4. Dispositivo USB con MP3/WMA/AAC
Terminologia
MP3 — MP3 è un'abbreviazione di Moving Pictures Experts Group Audio Layer 3. MP3 è il formato più conosciuto che permette di comprimere file sonori digitali. Questo formato offre una qualità del suono pressoché pari alla “qualità CD”, pur ad una frazione delle dimensioni di file sonori normali. La conversione MP3 di un brano audio da CD può ridurre le dimensioni del file con rapporto di circa 10:1 (Campionatura: 44,1 kHz, Velocità in bit: 128 kbps) con praticamente nessuna perdita di fedeltà e qualità. La compressione MP3 rimuove le parti superflue e irrilevanti di un segnale sonoro che non possono essere percepite dall'orecchio umano.
WMA — Windows Media Audio (WMA) è un formato di compressione audio creato da Microsoft, in alternativa all'MP3. Il codec WMA offre una maggiore compressione di file rispetto al codec MP3, permettendo la memorizzazione di un maggior numero di brani audio digitali nello stesso spazio rispetto agli MP3 alla stessa qualità e fedeltà.
Questo prodotto è protetto dai diritti di proprietà intellettuale di Microsoft Corporation e di terze parti. L'uso o la distribuzione della tecnologia fuori dal prodotto è vietata senza licenza di Microsoft o di una consociata Microsoft autorizzata e di terze parti autorizzate.
AAC — Advanced Audio Coding (AAC) è un formato di compressione audio. AAC offre una maggiore compressione di file rispetto a MP3 e consente la creazione e la memorizzazione di file musicali con la stessa qualità di MP3.
Bit rate — Bit rate denota il numero di bit al secondo usato dai file musicali digitali. Le dimensioni e la qualità di un file audio digitale compresso vengono determinate dalla velocità in bit usata per codificare il file.
Sampling frequency — Indica la frequenza con la quale i campioni di un segnale vengono convertiti da analogici a digitali (conversione A/D) al secondo.
Multisession — Una delle tecniche di registrazione dati su CD. La registrazione in un'unica volta è chiamata singola sessione, mentre la registrazione in più di una sessione è chiamata multisessione.
ID3/WMA Tag — L'ID3/WMA tag è quella parte di un file codificato MP3 o WMA che contiene le informazioni di un brano, come titolo, interprete, titolo dell'album, bit rate, durata del brano, ecc. Le informazioni ID3 tag vengono visualizzate sul display.
* Windows® e Windows Media® sono marchi registrati e/o marchi Microsoft Corporation negli Stati Uniti e/o in altri paesi.
Ordine di riproduzione

L'ordine di riproduzione della musica contenuta nel dispositivo USB con file MP3/WMA/AAC è come indicato sopra.
I nomi di cartelle che non contengono file MP3/WMA/AAC non vengono visualizzati sul display.
Se c'è un file nel primo livello del disco, viene visualizzata la cartella principale.
L'ordine di riproduzione è l'ordine in cui i file sono stati registrati dal software di registrazione, pertanto possono non essere riprodotti nell'ordine desiderato.
Scheda delle specifiche
Mezzi supportati | USB2.0 | ||
Sistemi file supportati | ISO9660 LEVEL1, ISO9660 LEVEL2, Romeo, Joliet * ISO9660 Level 3 (packet writing) non è supportato. * I file salvati usando il formato Live File System (su un computer con sistema operativo Windows Vista) non sono supportati. | ||
Versioni supportate *1 | MP3 | Versione | MPEG1, MPEG2 |
Frequenza di campionamento | 8 kHz - 48 kHz | ||
Velocità in bit | 32 kbps - 448 kbps, VBR*4 | ||
WMA*3 | Versione | WMA7, WMA8, WMA9, WMA9 Pro (tranne WMA9 Lossless, WMA9 Voice) | |
Frequenza di campionamento | 8 kHz - 48 kHz | ||
Velocità in bit | 5 kbps - 320 kbps, VBR*4 | ||
AAC | Versione | MPEG4 – AAC | |
Frequenza di campionamento | 8 kHz - 48 kHz | ||
Velocità in bit | 32 kbps - 192 kbps, VBR*4 | ||
Informazioni tag (etichetta) (titolo della canzone, nome dell'artista) | ID3 tag VER1.0, VER1.1, VER2.2, VER2.3, VER2.4 (solo MP3) | ||
WMA tag (solo WMA) | |||
Livelli cartella | Livelli cartella: 8, Cartelle: 2500 (inclusa la cartella principale), File: 32000 | ||
Codici carattere visualizzabili*2 | 01: ASCII, 02: ISO-8859-1, 03: UNICODE (UTF-16 BOM Big Endian), 04: UNICODE (UTF-16 Non-BOM Big Endian), 05: UNICODE (UTF-8), 06: UNICODE (Non-UTF-16 BOM Little Endian) |
- *1I file che sono stati creati combinando una frequenza di campionamento di 48 kHz e un bit rate di 64 kbps non possono essere riprodotti.
- *2La disponibilità dei codici dipende dal tipo di file multimediali, dalle versioni e dalle informazioni visualizzate.
- *3I file WMA protetti (DRM) non possono essere riprodotti.
- *4Quando si riproducono i file VBR, il tempo di riproduzione può non essere visualizzato correttamente. I formati WMA7 e WMA8 non vengono applicati alla modalità VBR.
Guida alla risoluzione dei problemi
Sintomo | Causa e contromisura |
---|---|
Non può essere riprodotto | Il dispositivo USB è stato inserito in modo non corretto. |
Controllare l'eventuale presenza di condensa all'interno del lettore, in qual caso attendere che sia scomparsa (dopo circa un'ora) prima di usare il lettore. | |
Nel caso in cui sul dispositivo USB sia presente una combinazione di file musicali e file audio compressi, verranno riprodotti solo i file musicali. | |
I file con estensioni diverse da “.MP3”, “.WMA”, “.M4A”, “.mp3”, “.wma” o “.m4a” non possono essere riprodotti. Inoltre, i codici carattere e il numero di caratteri per i nomi delle cartelle e dei file devono essere conformi alle specifiche. | |
Controllare se il dispositivo USB è protetto da copyright. | |
Ci vuole parecchio tempo prima che la musica inizi a suonare. | Se nei file MP3/WMA/AAC sono presenti molti livelli di cartelle o file, ci vorrà un po' di tempo prima che si inizi a sentire la musica. |
Se sul dispositivo USB sono presenti molti livelli di cartelle o file, ci vorrà un po' di tempo prima che si inizi a sentire la musica. | |
La musica si interrompe o vengono saltati i brani | Il software di scrittura e l'hardware potrebbero non essere compatibili, oppure la velocità di scrittura, la profondità di scrittura o la larghezza di scrittura, ecc., potrebbe non corrispondere alle specifiche del sistema. Provare ad utilizzare la velocità di scrittura più bassa. |
Skipping (salti) in caso di file a bit rate alto | Lo skipping (saltare) può verificarsi in caso di grandi quantità di dati, per esempio trattandosi di dati a bit rate alto. |
Si passa immediatamente al brano successivo durante la riproduzione. | Quando ad un file non MP3/WMA/AAC è stata assegnata l'estensione “.MP3”, “.WMA”, “.M4A”, “.mp3”, “.wma” o “m4a” o quando la protezione del copyright impedisce la riproduzione, il lettore passa al brano successivo. |
I brani non vengono riprodotti nell'ordine desiderato. | L'ordine di riproduzione è l'ordine in cui i file sono stati registrati dal software di registrazione, pertanto possono non essere riprodotti nell'ordine desiderato. |
La modalità di riproduzione casuale può essere attiva sul sistema audio o su un dispositivo USB. |