Nissan X-Trail e-POWER 2023 Manuali per proprietari

10.2. Pulizia degli interni

Rimuovere di tanto in tanto la polvere da rivestimenti interni, parti in plastica e sedili, usando un aspirapolvere o una spazzola di setola. Sulle superfici in vinile e in pelle, passare un panno morbido precedentemente inumidito con una soluzione di sapone neutro, quindi ripassare con un panno morbido asciutto.

Per preservare l'aspetto originale della pelle sono necessarie una cura e pulizia regolari.

Se si desidera utilizzare un prodotto antimacchia per tessili, leggere le raccomandazioni del produttore. Alcuni detergenti contengono sostanze chimiche che potrebbero macchiare o scolorare il tessuto dei sedili.

Per pulire le coperture trasparenti di strumenti e indicatori utilizzare un panno morbido, inumidito solo con acqua.

image

Non usare acqua o detergenti acidi (detergenti ad emissione di vapori caldi) sui sedili. Si potrebbero danneggiare i sedili o i sensori OCS. Ciò può anche compromettere il funzionamento del sistema airbag e portare a lesioni personali gravi.

image
  • Non usare mai benzina, diluenti o prodotti simili.

  • Particelle di sporco anche di piccole dimensioni potrebbero essere abrasive e danneggiare le superfici in pelle; rimuoverle pertanto prontamente. Non usare sapone per selle, cera per auto, pasta lucidante, oli, liquidi per pulizia, solventi, detergenti o prodotti a base di ammoniaca, perché potrebbero danneggiare la finitura naturale della pelle.

  • Non usare prodotti antimacchia per tessili, a meno che non sia consigliato dal produttore.

  • Non usare detergente per vetro o plastica sulle coperture trasparenti di strumenti e indicatori. Il liquido potrebbe danneggiare le coperture.

  • Non versare o mettere a contatto con le superfici degli interni deodoranti per ambienti, profumi, cosmetici, creme solari, ecc. Potrebbero causare scoloriture, macchie, fessure, scrostature della vernice ecc. permanenti, a seconda degli ingredienti. Se vengono a contatto con la superficie degli interni, rimuovere immediatamente queste sostanze con un panno morbido.

  • Non utilizzare detergenti a base di cloro quali il diossido di cloro e l’acido ipocloroso che potrebbero causare scrostatura della vernice, corrosione, ecc. Se non è possibile evitare di pulire o sterilizzare le superfici interne, utilizzare una concentrazione di etanolo inferiore al 75%. Pulire le parti interne con un panno asciutto inumidito con etanolo. Rimuovere completamente l’etanolo. Se si lasciano tracce di etanolo, la vernice potrebbe scrostarsi, scolorirsi, ecc. Poiché l’etanolo è infiammabile, prestare attenzione alle fonti di calore.

Argomento principale: