Nissan Juke 2023 Manuali per proprietari

10.6.1. Controllo del livello d'olio motore

Controllare regolarmente il livello dell'olio. L'uso del veicolo con una quantità insufficiente di olio può causare danni al motore, non coperti da garanzia.

imageimage
  • (1)Livello normale
  • (2)Livello minimo (MIN)
  • (3)Livello massimo (MAX)
  • (A)Motore HR10DDT
  1. Parcheggiare il veicolo su fondo piano e inserire il freno di stazionamento.

  2. Avviare il motore. Se il motore è freddo, avviarlo e lasciarlo girare al minimo fino a che non raggiunge la temperatura d'esercizio (circa 5 minuti).

  3. Spegnere il motore.

  4. Attendere almeno 15 minuti per consentire all'olio di rifluire nella coppa.

  5. Estrarre l'asta di livello e pulirla.

  6. Reinserirla fino in fondo.

  7. Estrarre di nuovo l'asta e controllare il livello dell'olio. Dovrebbe essere compreso nell'intervallo normale (1).

  8. Se il livello dell’olio si trova sotto la tacca minima (2), rimuovere il tappo dal bocchettone di rifornimento dell’olio e versarvi olio di tipo consigliato. Non superare il livello massimo (3).

  9. Controllare nuovamente il livello dell'olio con l'asta di livello.

La necessità di periodici rabbocchi dell'olio tra gli intervalli di sostituzione è da considerarsi normale e dipende dalla gravosità delle condizioni di impiego del veicolo o dalle caratteristiche dell'olio in uso. Il consumo di olio motore è maggiore in presenza di frequenti accelerazioni/decelerazioni, in particolare a regimi motore elevati. Inoltre, il consumo tende ad essere maggiore quando il motore è nuovo. Se il consumo di olio dopo aver percorso 5.000 km (3.000 miglia) è superiore a 0,5 litro per 1.000 km (621 miglia), consultare un concessionario NISSAN o un’officina qualificata.

Argomento principale: