Nissan Juke 2023 Manuali per proprietari
7.21.5.3. Modalità di controllo della distanza di sicurezza (veicoli con cambio manuale)
In modalità di controllo della distanza di sicurezza, il sistema ICC mantiene automaticamente una determinata distanza dal veicolo che precede secondo la velocità di marcia di tale veicolo (fino alla velocità impostata), oppure mantiene la velocità impostata quando la strada davanti è libera.
Il sistema è stato realizzato per ottimizzare il funzionamento del veicolo quando segue un veicolo che viaggia nella stessa corsia e nella stessa direzione di marcia.
Se il sensore radar rileva che il veicolo che precede è più lento del vostro, il sistema riduce la velocità del vostro veicolo in modo da poter seguire questo veicolo mantenendo una distanza preselezionata.
Il sistema controlla automaticamente l'acceleratore e, se necessario, esercita un'azione frenante (fino al 40% della capacità massima di frenata).
Il campo di rilevamento del sensore è di circa 200 m (650 piedi) in avanti.
Funzionamento della modalità di controllo della distanza di sicurezza
La modalità di controllo della distanza tra due veicoli è progettata per mantenere una distanza di sicurezza selezionata e per ridurre la velocità del veicolo al fine di adattarsi al veicolo che precede più lentamente; il sistema decelera il veicolo secondo le necessità. Tuttavia il sistema ICC può intervenire sui freni fino al 40% circa della capacità massima di frenata. Questo sistema dovrebbe essere utilizzato unicamente quando le condizioni del traffico permettono di mantenere una velocità più o meno costante con soltanto leggere variazioni. Se un veicolo si immette più avanti nella stessa corsia o se il veicolo che precede decelera velocemente, la distanza di sicurezza potrebbe diminuire in quanto il sistema ICC non è in grado di rallentare abbastanza velocemente il veicolo. In questo caso, il sistema ICC emetterà un segnale acustico mentre il display del sistema comincerà a lampeggiare per avvisare il conducente della necessità di intervenire personalmente.
I seguenti elementi sono controllati nella modalità di controllo della distanza di sicurezza:
La modalità di controllo della distanza di sicurezza mantiene la velocità impostata dal conducente. I valori di velocità impostabili sono compresi tra circa 30 e 160 km/h (tra 20 e 100 miglia/h).
Quando un veicolo viaggia più avanti nella corsia, la modalità di controllo della distanza di sicurezza adeguerà la velocità alle circostanze, per poter mantenere la distanza di sicurezza selezionata dal conducente dal veicolo che precede. I valori delle velocità impostabili sono compresi tra circa 30 km/h (20 miglia/h) fino alla velocità impostata
Quando il veicolo che precede esce dalla corsia di marcia, la modalità di controllo della distanza di sicurezza accelera il veicolo fino al raggiungimento della velocità impostata.
Durante l'accelerazione per raggiungere la velocità impostata, prestare attenzione alle operazioni di guida per non perdere il controllo del veicolo.
Il sistema ICC non controlla la velocità del veicolo né reagisce alla presenza di oggetti fermi o di veicoli che si avvicinano lentamente. Avvicinandosi ai caselli dell'autostrada o a un ingorgo stradale, bisogna fare attenzione al funzionamento del veicolo e mantenere la giusta distanza di sicurezza dai veicoli che si trovano davanti.
Su strade tortuose o collinose, il veicolo potrebbe avere difficoltà a mantenere la velocità impostata. Se questo accade, bisogna intervenire personalmente per controllare la velocità del veicolo e cambiare marcia secondo necessità.
Il cambio marcia non disattiva il sistema ICC.
Normalmente, controllando la distanza dal veicolo che precede, questo sistema accelera o decelera automaticamente in base alla velocità del veicolo che si trova davanti al vostro veicolo. Se occorre accelerare per poter cambiare corsia, premere l'acceleratore per accelerare nella maniera dovuta. Se occorre decelerare per poter mantenere la distanza di sicurezza dal veicolo che precede se questo dovesse frenare improvvisamente, o se dovesse immettersi un altro veicolo, premere il pedale del freno. Rimanere sempre vigili quando si usa il sistema ICC.
Interruttori della modalità di controllo della distanza di sicurezza
Il sistema viene gestito mediante l'interruttore di Assistenza alla guida e quattro comandi, tutti presenti sul volante.

- 1)Interruttore di distanza:
- Modifica la distanza di sicurezza dal veicolo che precede:
- Lontana → Media → Vicina → Lontana
- 2)Interruttore <RES/+>:
- Ripristina la velocità impostata o aumenta la velocità progressivamente.
- 3)Interruttore <CANCEL>:
- Per disattivare il sistema senza cancellare la velocità impostata.
- 4)Interruttore <SET/->:
- Per impostare la velocità di crociera desiderata o diminuisce la velocità progressivamente.
- 5)Interruttore Assistenza alla guida:
- Interruttore principale per attivare il sistema.
Display e indicatori della modalità di controllo della distanza di sicurezza

Il display è integrato nel display informativo multifunzione.
- 1) Indicatore distanza impostata:
- Visualizza la distanza selezionata tra i veicoli, impostata mediante l'interruttore di DISTANZA.
- 2)Indicatore Assistenza alla guida.
- Visualizza lo stato del sistema ICC.
- - Bianco: i sistemi sono attivi (solo se attivati nel menu [Impostazioni]), ICC è in modalità standby.
- - Blu: ICC attivato.
- 3)Quest’indicatore fornisce informazioni sullo stato del sistema ICC mediante il colore.
Indicatore sistema ICC ON (grigio):
ICC in standby.
Indicatore sistema ICC ON (verde):
Indica che il sistema ICC è ON e attivo. Indica che la velocità di crociera è impostata.
Verde pieno
indica che è stato rilevato un veicolo che precede
Contorno verde
indica che non è stato rilevato alcun veicolo che precede
Indicatore sistema ICC ON (giallo):
Indica che c'è un malfunzionamento nel sistema ICC.
- 4)Indicatore velocità veicolo impostata:
- Indica la velocità impostata del veicolo.
Verde: Sistema ICC attivo
Grigio: ICC in standby
- 5)Indicatore di rilevamento veicolo che precede:
- Indica l'eventuale rilevamento di un veicolo che precede (solo se il sistema ICC è attivo).
Funzionamento della modalità di controllo della distanza di sicurezza

Per attivare il cruise control, premere e rilasciare velocemente l'interruttore di Assistenza alla guida (A). Appare una finestra popup che indica la condizione ICC ON e lo stato dell’Assistenza sterzata (quando l’Assistenza sterzata è attivata mediante il display informativo multifunzione). L'indicatore del sistema ICC ON (grigio), e l'indicatore velocità veicolo impostata (B) si accendono.
Per impostare la velocità di crociera, accelerare fino a raggiungere la velocità desiderata, quindi premere l'interruttore <SET/-> e rilasciarlo. (L'indicatore del sistema ICC e l'indicatore velocità impostata del veicolo diventano verdi e l'indicatore Assistenza alla guida diventa blu.) Togliere il piede dal pedale dell'acceleratore. Il veicolo manterrà la velocità impostata o la distanza desiderata dal veicolo che precede.
Quando si preme l'interruttore <SET/-> nelle condizioni seguenti, il sistema non può essere impostato e gli indicatori ICC lampeggiano per circa 2 secondi:
Quando si viaggia a una velocità inferiore a 30 km/h (20 miglia/h).
Quando la leva del cambio viene portata in folle (N).
Quando è azionato il freno di stazionamento.
Quando il conducente aziona i freni.
Quando si preme l'interruttore <SET/-> nelle condizioni seguenti, non è possibile impostare il sistema.
Viene emesso un segnale acustico e apparirà una finestra popup:
Quando il sistema ESP è disattivato (per usare il sistema ICC, attivare il sistema ESP e premere l'interruttore di Assistenza alla guida). Per informazioni aggiuntive sul sistema ESP, vedere
.Quando il sistema ESP (compresa la funzione di controllo trazione) è in funzione.
In condizioni di pattinamento di una ruota (per poter usare il sistema ICC, accertarsi che il pattinamento delle ruote si sia fermato.)
Dopo l'impostazione del sistema ICC, viene visualizzata una delle voci seguenti:

- (1)Display di sistema impostato con veicolo davanti
- (2)Display di sistema impostato senza veicolo davanti
Il conducente stabilisce la velocità desiderata del veicolo, basandosi sulle condizioni stradali. Al pari di un cruise control tradizionale, il sistema ICC mantiene la velocità impostata del veicolo, fintanto che non vengono rilevati veicoli sulla stessa corsia.
Il sistema ICC visualizza la velocità impostata.
Rilevamento di un veicolo che precede
Quando rileva un veicolo davanti a sé sulla stessa corsia (1), il sistema ICC decelera il veicolo mediante il controllo dell'acceleratore e l'applicazione dei freni per potersi adeguare alla velocità del veicolo che procede più lentamente. Il sistema quindi controlla la velocità del proprio veicolo basandosi sulla velocità del veicolo davanti a sé, mantenendo così la distanza di sicurezza selezionata dal conducente. A seconda delle condizioni, potrebbe essere necessario cambiare marcia.
Quando la frenata viene effettuata dal sistema ICC, le luci stop del veicolo si accendono.
Durante il funzionamento dei freni, si possono sentire dei rumori. Ciò non indica la presenza di un guasto.
Quando il sistema rileva un veicolo davanti a sé, l'indicatore di rilevamento veicolo che precede si accende. Il sistema ICC visualizza inoltre la velocità impostata e la distanza selezionata.
Nessun veicolo che precede rilevato
Quando non viene rilevato alcun veicolo che precede (2), il sistema ICC accelera gradualmente per ripristinare la velocità di crociera precedentemente impostata. Il sistema ICC quindi mantiene la velocità impostata.
Se il veicolo non viene più rilevato, il simbolo di rilevamento veicolo che precede si spegne.
Se mentre il veicolo accelera per raggiungere la velocità impostata o in un qualsiasi momento durante il funzionamento del sistema ICC, davanti appare un altro veicolo, il sistema controllerà la distanza rispetto a quel veicolo.
Quando la velocità del veicolo è inferiore a circa 30 km/h (20 miglia/h), il sistema viene disabilitato.
Sorpasso di un altro veicolo

Il conducente può escludere il sistema ICC premendo l'acceleratore. L'indicatore di velocità impostata lampeggerà quando la velocità del veicolo supera quella impostata. L'indicatore di rilevamento veicolo si spegne quando l'area di fronte al veicolo è libera. Rilasciando il pedale, il veicolo ritorna alla velocità di crociera precedentemente impostata.
Anche se la velocità del veicolo è stata impostata nel sistema ICC, quando occorre accelerare rapidamente è possibile premere il pedale dell'acceleratore.
Come disattivare il sistema ICC
Disattivare completamente il sistema ICC disinserendo l'interruttore di Assistenza alla guida. Gli indicatori ICC si spengono.
Come cambiare la velocità impostata del veicolo
Per annullare la velocità impostata, usare uno dei seguenti metodi:
Premere l’interruttore <CANCEL>. L'indicatore velocità veicolo impostata diventerà grigio.
Dare un colpetto sul pedale del freno. L'indicatore velocità veicolo impostata diventerà grigio.
Per impostare una velocità di crociera più elevata, usare uno dei seguenti metodi:
Premere il pedale dell'acceleratore. Quando il veicolo raggiunge la velocità desiderata, premere e rilasciare l'interruttore <SET/->.
Tenere premuto l’interruttore <RES/+>. La velocità impostata aumenterà con incrementi di 10 km/h (5 miglia/h).
Premere, quindi rilasciare rapidamente l'interruttore <RES/+>. Ogni volta che si effettua quest’operazione, la velocità impostata aumenta di 1 km/h (1 miglio/h).
Per impostare una velocità di crociera più bassa, usare uno dei seguenti metodi:
Premere leggermente il pedale del freno. Quando il veicolo raggiunge la velocità desiderata, premere l'interruttore <SET/-> e rilasciarlo.
Tenere premuto l’interruttore <SET/->. La velocità impostata diminuirà con decrementi di 10 km/h (5 miglia/h).
Premere, quindi rilasciare rapidamente l'interruttore <SET/->. Ogni volta che si effettua quest’operazione, la velocità impostata diminuisce di 1 km/h (1 miglio/h).
Per ripristinare la velocità preimpostata dopo l'annullamento del sistema ICC, premere e rilasciare l'interruttore <RES/+>. Superando la velocità di 30 km/h (20 miglia/h), il veicolo ripristina l'ultima velocità di crociera impostata.
Come cambiare la distanza impostata dal veicolo che precede

A seconda delle condizioni del traffico e in qualsiasi momento, è possibile selezionare la distanza da mantenere dal veicolo che precede.
Ogni volta che si preme l'interruttore DISTANZA, la distanza impostata cambia da lunga, media a corta e di nuovo a lunga, secondo questa sequenza.
Distanza | Display | Distanza approssimativa a 100 km/h (60 miglia/h) (m (ft)) |
Lunga | 60 (200) | |
Media | 45 (150) | |
Corta | 30 (100) |
La distanza dal veicolo che precede cambierà in funzione della velocità del veicolo. Più alta la velocità del veicolo, maggiore la distanza.
L'impostazione della distanza rimarrà quella attuale anche se si riavvia il motore.
Avviso di avvicinamento
Se il vostro veicolo si avvicina al veicolo che precede a causa di un rapido rallentamento dello stesso o in seguito all'immissione improvvisa di un altro veicolo, il sistema avvisa il conducente mediante un segnale acustico e il display del sistema ICC. Rallentare premendo il pedale del freno per mantenere la distanza di sicurezza quando:
Viene emesso un segnale acustico.
L'indicatore di rilevamento veicolo che precede comincia a lampeggiare.
In alcuni casi il segnale acustico non viene emesso, quando la distanza tra i veicoli è contenuta. Alcuni esempi sono:
Quando i veicoli viaggiano alla stessa velocità e la distanza tra i veicoli rimane invariata.
Quando il veicolo che precede viaggia a una velocità superiore e la distanza tra i veicoli sta aumentando.
Quando un altro veicolo si immette sulla stessa corsia davanti al vostro veicolo.
Il segnale acustico non viene emesso quando:
Il vostro veicolo si avvicina a veicoli parcheggiati o a veicoli che procedono lentamente.
Si preme il pedale dell'acceleratore, disabilitando il sistema.
Potrebbe suonare il cicalino dell'avviso di avvicinamento e il display del sistema potrebbe lampeggiare quando il sensore radar rileva oggetti montati sul fianco del veicolo o presenti sul ciglio della strada. Il sistema ICC di conseguenza potrebbe decelerare o accelerare il veicolo. Il sensore radar potrebbe rilevare questi oggetti quando il veicolo viaggia su strade tortuose, strette o collinose, oppure entrando o uscendo da una curva. In questi casi, sarà necessario intervenire personalmente per controllare la distanza di sicurezza dal veicolo che precede.
Inoltre, la sensibilità del sensore può essere influenzata dal funzionamento del veicolo (manovra di sterzo o posizione di marcia nella corsia), o dalle condizioni del traffico o del veicolo (per esempio, se il veicolo guidato è danneggiato).
Accelerazione durante il sorpasso
Sorpasso a sinistra:
Quando il sistema ICC viene attivato a una velocità superiore a 60 km/h (37 miglia/h) e seguendo un veicolo che viaggia più lentamente (a una velocità inferiore a quella impostata dal sistema ICC), all’azionamento dell’indicatore di direzione sinistro, il sistema ICC inizierà automaticamente ad accelerare per agevolare il sorpasso a sinistra e ridurrà la distanza dal veicolo che precede. Questa funzione si attiva solo tramite l’indicatore di direzione sinistro. Mentre il conducente sterza il veicolo e si sposta nella corsia di sorpasso, il sistema ICC continuerà ad accelerare alla velocità impostata dal sistema ICC se più avanti non vengono rilevati altri veicoli.
Se più avanti viene rilevato un altro veicolo, il vostro veicolo accelererà fino alla velocità di quel veicolo. Se il veicolo non viene sterzato nella corsia sinistra per effettuare il sorpasso, l’accelerazione verrà interrotta dopo breve tempo e sarà ripristinata la distanza di sicurezza impostata.
L’accelerazione può essere interrotta in qualsiasi momento premendo il pedale freno o premendo l’interruttore <CANCEL> al volante.
Sorpasso a destra:
Quando il sistema ICC viene attivato a una velocità superiore a 60 km/h (37 miglia/h) e seguendo un veicolo che viaggia più lentamente (a una velocità inferiore a quella impostata dal sistema ICC), all’azionamento dell’indicatore di direzione destro, il sistema ICC inizierà automaticamente ad accelerare per agevolare il sorpasso a destra e ridurrà la distanza dal veicolo che precede. Questa funzione si attiva solo tramite l’indicatore di direzione destro. Mentre il conducente sterza il veicolo e si sposta nella corsia di sorpasso, il sistema ICC continuerà ad accelerare alla velocità impostata dal sistema ICC se più avanti non vengono rilevati altri veicoli.
Se più avanti viene rilevato un altro veicolo, il vostro veicolo accelererà fino alla velocità di quel veicolo. Se il veicolo non viene sterzato nella corsia destra per effettuare il sorpasso, l’accelerazione verrà interrotta dopo breve tempo e sarà ripristinata la distanza di sicurezza impostata.
L’accelerazione può essere interrotta in qualsiasi momento premendo il pedale freno o premendo l’interruttore <CANCEL> al volante
Al fine di ridurre il rischio di uno scontro che potrebbe portare a lesioni gravi o mortali, fare attenzione a quanto segue:
Questa funzione viene attivata solo tramite l’indicatore di direzione sinistro o destro e provocherà una breve accelerazione del veicolo anche se non viene avviato il cambio di corsia. Ciò potrebbe includere situazioni in cui non viene effettuato il sorpasso, per esempio quando si esce dalla strada a sinistra o a destra.
Quando si sorpassa un altro veicolo, accertarsi che la corsia adiacente sia libera prima di spostarsi. Durante il sorpasso possono verificarsi improvvisi cambiamenti nel traffico, pertanto sterzare o frenare sempre manualmente, secondo necessità, e non dipendere esclusivamente dal sistema.
Disattivazione automatica
Nelle condizioni seguenti viene emesso un segnale acustico, e il controllo viene annullato automaticamente.
Quando il veicolo sta viaggiando a una velocità inferiore a 30 km/h (20 miglia/h)
Quando è inserito il freno di stazionamento
Quando è disattivato il sistema ESP
Quando il sistema ESP (compreso il sistema di controllo trazione) è in funzione
Quando la misurazione della distanza è compromessa a causa della presenza di sporco o ostruzioni sul sensore
Quando la ruota è in fase di pattinamento
Quando il segnale radar è temporaneamente interrotto
Quando si preme il pedale della frizione per circa 8 secondi
Limitazioni della modalità di controllo della distanza di sicurezza
Di seguito sono elencate le limitazioni del sistema ICC. Se il veicolo non viene utilizzato conformemente a queste limitazioni di sistema, si potrebbero causare gravi lesioni o morte.
Il sistema dovrebbe essere utilizzato principalmente sulle strade diritte, asciutte e aperte, e in presenza di poco traffico. Si sconsiglia di utilizzare il sistema nel traffico cittadino o in presenza di traffico intenso.
Questo sistema non è in grado di adeguarsi automaticamente alle condizioni stradali. Il sistema dovrebbe essere usato in presenza di un flusso di traffico uniforme e regolare. Non usare il sistema nelle curve strette, su fondi stradali ghiacciati, sotto la pioggia o in presenza di nebbia.
Presi in considerazione i limiti prestazionali della funzione di controllo della distanza, non fare affidamento solo sul sistema ICC. Questo sistema non è in grado di correggere una guida disattenta o distratta, né può compensare una scarsa visibilità in presenza di pioggia, nebbia o in altre condizioni meteorologiche avverse. Pertanto, a seconda della distanza dal veicolo che precede e delle condizioni circostanti presenti, rallentare il veicolo abbassando il pedale del freno, in modo da mantenere una distanza di sicurezza dalle altre vetture.
Prestare in qualsiasi situazione attenzione al funzionamento del veicolo e essere sempre pronti a intervenire personalmente per regolare la distanza di sicurezza dalla vettura che vi precede. In alcuni casi, la modalità di controllo della distanza di sicurezza del sistema ICC potrebbe non essere in grado di mantenere la distanza selezionata tra i veicoli (distanza di sicurezza) o la velocità veicolo selezionata.
In determinate condizioni stradali o meteorologiche, il sistema non è in grado di rilevare il veicolo di fronte al proprio veicolo. Per evitare incidenti, non usare il sistema ICC nelle condizioni seguenti:
In presenza di traffico intenso o nelle curve strette
Su fondi stradali sdrucciolevoli, per esempio su ghiaccio o neve, ecc.
In condizioni climatiche avverse (pioggia, nebbia, neve, ecc.)
Se il sensore del sistema è coperto da pioggia, neve o se è sporco
Sulle discese ripide (il veicolo potrebbe superare la velocità impostata e l'uso frequente dei freni potrebbe causare il surriscaldamento dell'impianto frenante)
Sulle strade continuamente in discesa e in salita
Quando le condizioni del traffico non permettono di mantenere una distanza di sicurezza tra i veicoli a causa di continue accelerazioni e decelerazioni
Interferenze causate da altre sorgenti radar
In determinate condizioni stradali o di traffico, un veicolo o un oggetto può entrare inaspettatamente nel campo di rilevamento del sensore, provocando una frenata automatica. Ci potrebbe essere la necessità di dover controllare la distanza dagli altri veicoli tramite il pedale dell'acceleratore. Bisogna essere sempre vigili, evitando di usare il sistema ICC nelle situazioni specificate in questo capitolo.
Non usare il sistema ICC quando si traina un rimorchio o un altro veicolo.
Il sensore radar non è in grado di rilevare i seguenti oggetti:
Veicoli fermi e che procedono lentamente
Pedoni o oggetti presenti nella sede stradale
Veicoli in arrivo sulla stessa corsia
Motociclette e altri veicoli che viaggiano ai margini della carreggiata
Il sensore generalmente rileva i segnali inviati dal veicolo che vi precede. Per questo motivo, se il sensore non riesce a rilevare la fascia riflessa dalla carrozzeria del veicolo che vi precede, il sistema ICC potrebbe non mantenere la distanza di sicurezza selezionata.
Seguono alcune condizioni in cui il sensore non riesce a rilevare i segnali:
Quando neve o spruzzi d'acqua e fango sollevati dai veicoli in marcia riducono la visibilità del sensore
Quando carichi eccessivamente pesanti sono sistemati sul sedile posteriore o nel vano bagagli del veicolo
Quando il veicolo sta trainando un rimorchio, ecc.
Il sistema ICC è progettato per controllare automaticamente il funzionamento del sensore entro i limiti del sistema. Quando il sensore è ostruito o coperto di terra, il sistema verrà disabilitato automaticamente. Se il sensore è coperto di ghiaccio, o con una busta di plastica o vinile trasparente, il sistema ICC potrebbe non essere in grado di rilevarlo. In queste circostanze però, sebbene la modalità di controllo della distanza di sicurezza potrebbe non essere disattivata, probabilmente non sarà in grado di mantenere la distanza di sicurezza selezionata. Controllare e pulire regolarmente il sensore.

Il campo di rilevamento del sensore radar è limitato. Affinché il sistema possa mantenere la distanza di sicurezza dal veicolo davanti a sé in modalità di controllo della distanza di sicurezza, questo veicolo deve trovarsi nel campo di rilevamento del sensore.
Il veicolo che precede potrebbe spostarsi dall'area di rilevamento a causa della sua posizione specifica nella stessa corsia di marcia. Motociclette possono non essere rilevate se non viaggiano al centro della stessa corsia. Un veicolo che s'immette più avanti nella stessa corsia può non essere rilevato fino alla sua completa immissione. In questo caso, il sistema ICC potrebbe avvisarvi mediante il lampeggiamento della spia del sistema e l'emissione di un segnale acustico. Può succedere che il conducente sia costretto a prendere il comando del veicolo per allontanarsi dal veicolo che precede.

Quando si viaggia su strade tortuose, collinose, curve, strette o strade in costruzione, il sensore radar potrebbe rilevare veicoli presenti sull'altra corsia, o potrebbe temporaneamente non essere in grado di rilevare il veicolo davanti a sé. Il sistema ICC di conseguenza potrebbe decelerare o accelerare il veicolo.
La capacità di rilevamento veicoli può anche essere condizionata dal funzionamento del veicolo (manovre di sterzata o posizione di marcia all’interno della corsia, ecc.) o dalle condizioni del veicolo. In questo caso, il sistema ICC potrebbe avvisarvi mediante il lampeggiamento della spia del sistema e emettendo inaspettatamente un segnale acustico. Sarà necessario intervenire personalmente adattando la distanza di sicurezza dal veicolo che precede.
Sistema temporaneamente non disponibile
Nelle seguenti condizioni il sistema ICC potrebbe non essere temporaneamente disponibile. In queste circostanze, il sistema ICC potrebbe essere disattivato e potrebbe non essere in grado di mantenere la distanza di sicurezza selezionata dal veicolo che precede.
Condizione A
Nelle seguenti condizioni, il sistema ICC viene annullato automaticamente. Un cicalino suona e non è possibile impostare il sistema:
Quando il sistema ESP è disattivato
Quando il sistema ESP (compreso il sistema di controllo trazione) è in funzione
Quando la velocità del veicolo scende sotto circa 30 km/h (20 miglia/h)
Quando è inserito il freno di stazionamento
In caso di pattinamento di uno pneumatico
Quando il segnale radar è temporaneamente interrotto
Quando si preme il pedale della frizione per circa 8 secondi
Provvedimenti da prendere:
Quando le condizioni di cui sopra non sono più presenti, premere l'interruttore <RES/+> per riprendere l'uso del sistema ICC.
Condizione B
Il cicalino suona e il messaggio di avviso [Temporaneamente disattivato Radar frontale bloccato] appare sul display informativo multifunzione.
Quando l'area del sensore radar è sporca o ostruita, rendendo impossibile l'eventuale rilevamento di un veicolo che precede, il sistema ICC viene automaticamente disabilitato temporaneamente.
Provvedimenti da prendere:
Se viene visualizzato il messaggio di avviso, parcheggiare il veicolo in un luogo sicuro e spegnere il motore. Quando il segnale radar viene temporaneamente interrotto, pulire l'area del sensore e riavviare il motore. Il sistema impiega un certo tempo per rilevare che l'area è ora pulita. Se il messaggio di avviso rimane visualizzato, fare controllare il sistema ICC da un concessionario NISSAN o un’officina qualificata.
Quando si percorrono strade con pochissimi edifici o strutture (ad esempio, ponti estesi, deserti, campi di neve, guidando lungo lunghe mura), il sistema potrebbe attivare la spia di avvertimento del sistema ICC (gialla) e visualizzare il messaggio [Temporaneamente disattivato Radar frontale bloccato].
Provvedimenti da prendere:
Quando le condizioni di cui sopra non sono più presenti, riattivare il sistema ICC per poterlo usare.
Condizione C
In caso di funzionamento improprio del sistema ICC, viene emesso un segnale acustico e viene visualizzato l'indicatore sistema ICC ON (giallo).
Provvedimenti da prendere:
Quando appare l'avviso, parcheggiare il veicolo in un luogo sicuro. Disinserire l’accensione, riavviare il motore e ripartire, quindi reimpostare il sistema ICC.
Se non è possibile effettuare le impostazioni del sistema o se l'avviso rimane attivo, potrebbe indicare che il sistema ICC non funziona correttamente. Sebbene il veicolo sia utilizzabile in condizioni normali, fare controllare il veicolo da un concessionario NISSAN o un'officina qualificata.
Manutenzione del sistema

Il sensore per il sistema ICC è collocato nella parte anteriore del veicolo (A).


NISSAN raccomanda di usare soltanto portatarga di tipo autoportante.
Il sistema ICC potrebbe non funzionare correttamente se la targa è montata in una cornice, come illustrato.
Rivolgersi a un concessionario NISSAN o un'officina qualificata per i consigli in merito.
Il sensore del sistema ICC (A) è montato dietro la griglia inferiore del paraurti anteriore.
Per tenere il sistema ICC in buone condizioni di funzionamento, osservare attentamente quanto segue:
Tenere sempre pulita l'area in prossimità del sensore.
Non urtare o danneggiare le aree intorno al sensore.
Non coprire il paraurti, né attaccare adesivi o oggetti simili in prossimità dell'area del sensore. Ciò potrebbe causare guasti o malfunzionamenti.
Non attaccare oggetti di metallo in prossimità del sensore (griglia di protezione frontale, ecc.), poiché questi potrebbero causare guasti o malfunzionamenti.
Non modificare, rimuovere o verniciare il paraurti anteriore. Prima di personalizzare o ripristinare il paraurti anteriore, rivolgersi a un concessionario NISSAN o un'officina qualificata.
Non inserire la targa all'interno di una cornice.
Per i numeri di omologazione radio e informazioni, vedere
.