Nissan LEAF 2023 Manuali per proprietari
9.22.10. Sensori di parcheggio a ultrasuoni (se in dotazione)
I sensori a ultrasuoni montati nei paraurti anteriore e posteriore del veicolo (o solo nel paraurti posteriore), misurano la distanza tra il veicolo e un eventuale ostacolo durante le manovre in retromarcia. Quando si inserisce la retromarcia, sul display informativo multifunzione viene mostrata una vista dall'alto del veicolo mentre il sistema emette un segnale acustico. Sul display vengono mostrate le distanze (1 metro e meno) dagli ostacoli. Man mano che l'ostacolo (gli ostacoli) si avvicina (si avvicinano) al veicolo, i colori cambiano da verde a giallo a rosso mentre l'intervallo tra i segnali acustici si riduce. Alla visualizzazione della dicitura [STOP], arrestare il veicolo prima di scontrarsi effettivamente con l'ostacolo.

Sebbene il sistema di parcheggio a sensori (sonar) costituisce una comodità, tuttavia non può sostituire le consuete operazioni previste per un parcheggio appropriato.
Il conducente è il solo responsabile della propria e altrui incolumità durante il parcheggio e le altre manovre. Guardarsi sempre intorno e controllare se si può fare le manovre in tutta sicurezza.
Leggere e comprendere i limiti del sistema di parcheggio a sensori (sonar) come descritti nel presente capitolo. I colori dell’indicatore del sensore indicano diverse distanze dall’oggetto.
Condizioni meteorologiche avverse o sorgenti a ultrasuoni, come per esempio un autolavaggio automatico, i freni ad aria compressa di un autocarro, il suono del clacson, o un martello pneumatico possono influire sul funzionamento del sistema, il che si traduce anche in prestazioni limitate o false attivazioni.
Il sistema di parcheggio a sensori (sonar) è stato progettato per assistere il conducente nel rilevamento di grandi oggetti immobili al fine di evitare danni al veicolo.
Il sistema di parcheggio a sensori (sonar) non è progettato per evitare scontri con oggetti piccoli o oggetti in movimento. Manovrare il veicolo lentamente. Il sistema non è in grado di individuare oggetti di piccole dimensioni presenti sotto il paraurti e potrebbe anche non rilevare oggetti che si trovano in prossimità del paraurti o per terra.
Il sistema di parcheggio a sensori (sonar) potrebbe non rilevare i seguenti oggetti: oggetti soffici, quali neve, stoffa, cotone, lana di vetro, ecc.; oggetti sottili quali corde, fili e catene, ecc.; o oggetti cuneiformi.

Rumori eccessivi (come per esempio il volume elevato dell'impianto audio, o i rumori provocati da un finestrino aperto) possono disturbare il segnale acustico o coprirlo.
Fare in modo che la superficie dei sensori sonar (posti in corrispondenza dei paraurti anteriore e posteriore) resti libera da neve, ghiaccio e sporco. Non rigare la superficie dei sensori mentre la si pulisce. Se i sensori sono coperti, l'accuratezza della funzione sonar diminuisce notevolmente.
I sensori di parcheggio anteriori e posteriori (sonar) misurano la distanza tra il veicolo e l’ostacolo rilevando le onde sonore riflesse dalla superficie dell’ostacolo. In presenza di un suono come quello del clacson, o una sorgente di ultrasuoni (per esempio i sensori di parcheggio di altri veicoli) intorno al veicolo, il sensore (sonar) potrebbe non rilevare correttamente gli oggetti.